friLeadership: Quando gli adolescenti scoprono di poter cambiare il mondo
Preparare i ragazzi a un mondo che ancora non conosciamo
L’altro giorno, mentre stavamo organizzando il nostro nuovo campo friLeadership a Braunwald, ci siamo fatti questa domanda: come si prepara un giovane a un futuro che neanche conosciamo? Perché diciamolo: il mondo in cui cresceranno sarà probabilmente molto diverso dal nostro.
Poi abbiamo capito una cosa: invece di cercare di prevedere come sarà il 2040, perché non dare loro gli strumenti per adattarsi a qualsiasi situazione? È proprio questo che facciamo con friLeadership. E devo dire che l’approccio… è davvero una ventata d’aria fresca.
Basta lezioni al mattino (per fortuna!)
La prima rivoluzione? Niente lezioni tradizionali al mattino. Al loro posto? Sfide vere, che somigliano a ciò che affronteranno nella vita reale.
Prendi il nostro Shark Tank Challenge: i ragazzi devono inventare un’idea, svilupparla in squadra e poi presentarla davanti a una giuria. Niente rete di sicurezza, nessuna “risposta giusta” da libro di testo. Solo la loro creatività, la capacità di argomentare… e quel pizzico di coraggio per alzarsi in piedi e convincere qualcuno.
Quello che mi affascina di più? Vederli imparare a capire se un’idea è davvero realizzabile. “Ok, le scarpe volanti sono geniali, ma praticamente… da dove si comincia?” Domande come queste li accompagneranno per tutta la vita. Meglio iniziare subito!
L’arte di parlare in pubblico (senza tremare)
Parlare in pubblico è una delle paure più grandi degli adulti… ma è anche una competenza fondamentale, in quasi ogni lavoro. Da friLeadership, non facciamo lunghi discorsi sull’importanza del parlare davanti agli altri. Ci buttiamo direttamente.
Il Talent Show del venerdì sera non è solo un momento divertente (anche se lo è!). È soprattutto l’occasione per ogni partecipante di salire su un palco, davanti a un pubblico che li sostiene, e condividere qualcosa che li appassiona: una canzone, un’esibizione con lo skateboard, o persino una spiegazione entusiasta sull’intelligenza artificiale.
Ancora più potente è l’Unconference: sono i partecipanti stessi a scegliere i temi da discutere e a guidare i loro workshop. Immagina un 15enne che modera con calma un dibattito sull’ecologia o che spiega le basi del coding ai compagni. Sono momenti che non dimenticheranno mai.

Uscire dalla zona di comfort (senza essere spinti)
Una cosa che amo di Braunwald è come questo ambiente inviti naturalmente a provare cose nuove. Niente pressioni sociali, nessun ruolo predefinito da rispettare. Solo l’opportunità di esplorare altri lati della propria personalità.
Quel ragazzino timido che non parla mai in classe? Potrebbe ritrovarsi a guidare un team nello Shark Tank. Quella perfezionista che ha paura di sbagliare? Scopre che fallire una presentazione non è la fine del mondo, ma un passo per imparare.
E l’ambiente montano aiuta tantissimo. C’è qualcosa nell’aria di Braunwald che abbatte le inibizioni. Forse perché siamo lontani dai giudizi abituali. Forse perché qui siamo tutti sulla stessa barca.
Lavorare in squadra: più difficile di quanto sembri
Ah, il lavoro di squadra! Tutti ne parlano, ma chi lo insegna davvero? A friLeadership è una realtà quotidiana. Dall’organizzazione dei pasti (sì, partecipano anche a quello!) ai progetti dello Shark Tank, tutto passa per la collaborazione.
Ed è lì che emergono le vere personalità. Come si gestiscono i disaccordi? Come si distribuiscono i compiti secondo i punti di forza di ciascuno? Come si include il bambino più silenzioso senza mettere da parte quello super entusiasta?
Situazioni che incontreranno sempre, che diventino ingegneri, artisti o imprenditori. Meglio imparare a gestirle ora, in un ambiente protetto.

Creazione di siti web: demistificare la tecnologia
I nostri laboratori di creazione di siti web non puntano a formare sviluppatori (anche se… perché no?). L’obiettivo è un altro: demistificare la tecnologia. Quando capisci come funziona un sito, non sei più passivo nel mondo digitale.
E poi, creare qualcosa con le proprie mani, vedere la propria idea prendere forma su uno schermo... dà una fiducia incredibile. “Ma davvero posso farlo anch’io?” Quella rivelazione può cambiare tutto.

Braunwald: il luogo ideale per crescere
Questo villaggio senza auto nel cuore delle Alpi non è stato scelto a caso. Lontano dalle solite distrazioni, i partecipanti si concentrano su ciò che conta: le relazioni umane, la scoperta di sé, l’apprendimento attraverso l’esperienza.
Escursioni a Zurigo, serate attorno al fuoco, notti nei rifugi alpini… tutto contribuisce a creare quell’atmosfera unica in cui crescere diventa naturale.

Una settimana che lascia il segno
Alla fine, friLeadership non è un campo vacanza con attività divertenti. È un’esperienza che fa emergere lati di sé che molti ragazzi non pensavano di avere.
Se ne vanno con molto più di bei ricordi: una nuova fiducia nella propria capacità di esprimersi, di guidare progetti, di uscire dalla propria zona di comfort. Competenze che serviranno loro ovunque vadano nella vita.
E noi? Non vediamo l’ora di scoprire cosa ci porterà questa prima generazione di giovani leader. Qualcosa mi dice che ci sorprenderanno.
Vuoi provare l’avventura? Le iscrizioni sono aperte su frilingue.ch. Ma attenzione: i posti vanno via in fretta!