Media

Intervista con Philipp Alexander Weber (fondatore) nel giornale Kovive.

Come è nata l'idea di offrire un campo linguistico?

Io stesso ero piuttosto dotato dal punto di vista matematico e avevo problemi con le lingue. Per questo da studente ho sempre frequentato campi linguistici: in Australia, Tasmania, Cannes e Hyères. Mi piaceva molto imparare una lingua in questo modo, a contatto diretto con altre persone. In seguito, ho lavorato come accompagnatore in un campo e subito dopo è nato il desiderio di offrire io stesso questi campi. 

Cosa c'è di speciale in questo modo di imparare una lingua?

Imparare le lingue è un lavoro faticoso: bisogna imparare molte cose a memoria, memorizzare parole e grammatica. In un campo linguistico ci si confronta con diversi modi di imparare una lingua. Si ascolta la lingua, si legge e spesso si parla in un piccolo gruppo: ci si immerge davvero nella lingua perché la si studia intensamente per diverse ore al giorno.

Imparare durante le vacanze? Come lo vedete voi? Come lo vedono i giovani?

I giovani spesso non sono entusiasti all'inizio, molti sono anche un po' spaventati perché non sanno cosa aspettarsi. Il primo giorno sono tutti un po' nervosi. Ma già il secondo giorno il barometro dell'umore sale. La maggior parte di loro arriva con sentimenti contrastanti, alcuni sono davvero nervosi, ma tornano a casa con un'esperienza molto bella perché hanno incontrato molte persone simpatiche, hanno fatto molte esperienze e hanno anche imparato qualcosa. 

Cosa rende la vostra offerta diversa dal tutoraggio?

Con noi l'esperienza del campo è in primo piano. Per molti giovani è la prima volta che si trovano in un ambiente nuovo, con tante persone nuove. È un'esperienza positiva e formativa essere in grado di tenere testa a questa situazione. Spesso i genitori ci dicono che i loro figli sono maturati in modo significativo durante le due settimane di campo. 

Come si svolge una tipica giornata di campo?

Alle 8 ci si alza, alle 8.30 si fa colazione. Alle 9 iniziano le lezioni in piccoli gruppi fino alle 12.30. Dopo pranzo ha luogo un corso intensivo, un workshop o un'escursione. Alle 18.30 c'è la cena, seguita dal programma serale che prevede, a esempio, un falò, un torneo di calcio, la discoteca o il karaoke. Per i ragazzi sotto i 13 anni il campo termina alle 22.00, mentre i più grandi possono rimanere fino alle 23.00.

Per quali giovani è particolarmente consigliato un campo linguistico?

Un campo è consigliato a tutti i giovani. Un giovane timido può imparare ad approcciarsi agli altri, una persona con difficoltà nell'ambito delle lingue aiuta a colmare le lacune. 

Qual'è il vostro motto? Cosa volete trasmettere ai giovani?

Il nostro motto è: gioia nell'apprendimento. Si tratta di vivere un'esperienza positiva con la lingua e anche di migliorare le proprie competenze linguistiche, ma la cosa più importante per noi è che i giovani si divertano con la lingua e siano motivati a continuare a imparare. Molti giovani sono disorientati a questa età. I nostri animatori sono per lo più studenti e più vicini ai giovani rispetto ai genitori o agli insegnanti. Hanno quindi un approccio molto diretto. I giovani li sentono vicini, ma li prendono anche sul serio e spesso li vedono come modelli di comportamento. I giovani che vedono tutto negativo in questa fase difficile spesso rispondono bene alla figura dei leader perché cercano di far vedere loro anche i lati positivi della vita.



Articolo del Tages Anzeiger 2015 

"Exgüsi, je ne comprends nüt!".

Con friLingue, i giovani saltano il Röstigraben nei campi linguistici dal 29 giugno al 15 agosto 2015. 

"Ho sempre pensato che i libri di grammatica fossero stupidi", ricorda l'organizzatore del campo Philipp Alexander Weber, "friLingue dovrebbe insegnare il francese, l'inglese e il tedesco in modo divertente". I campi linguistici friLingue prevedono lezioni in gruppi da 6 persone, escursioni e laboratori. 

Dalla fondazione di friLingue nel 2007, oltre 3000 giovani hanno trascorso un'estate indimenticabile con friLingue e hanno fatto amicizia con persone provenienti da altre zone del Paese o dall'estero. 

Durante i laboratori, i partecipanti imparano un nuovo hobby. Sono disponibili i seguenti laboratori: spruzzo di graffiti, preparazione di torte, hip-hop, teatro, realizzazione di un film, workshop per DJ, fotografia o composizione di canzoni. 

Ogni settimana, friLingue organizza due escursioni pomeridiane e una da un'intera giornata nella regione di Friburgo e intorno al Lago di Neuchâtel. 

Presso friLingue, i partecipanti non solo beneficiano di progressi linguistici, ma imparano anche molto in campo sociale durante il loro soggiorno. Weber racconta: "Una madre mi ha detto al telefono che suo figlio è maturato di un anno durante le due settimane".  

friLingue impiega solo insegnanti e consulenti giovani e ottimisti che hanno un buon approccio con i bambini e i giovani e incarnano l'idea che imparare le lingue è divertente", dice Weber, che gestisce ancora i campi. Un programma variopinto di attività sociali, sportive e culturali è comunque un must per lui, aggiunge.

friLingue offre 14 diversi campi linguistici estivi nella Svizzera occidentale, in Inghilterra, Francia e Malta. 

2 settimane di campo linguistico nel "English Adventure Camp" sono disponibili a partire da 1350 franchi svizzeri. 

Concorso: vinci un campo linguistico di una settimana con friLingue a Cudrefin, Estavayer o Schwarzsee (valore 1250 franchi svizzeri)
Sito web: www.frilingue.ch




La scuola divertente

La maggior parte degli adolescenti non vorrebbe passare le vacanze estive in un'altra noiosa aula scolastica, ma campi estivi, d'altra parte, godono di un'enorme popolarità. Fortunatamente, friLingue riesce a combinare l'apprendimento delle lingue e gli entusiasmanti campi estivi in un'unica grande esperienza. 

I vostri bambini vorrebbero fare sport e lezioni di francese, tedesco o inglese? Se è così, potete prendere in considerazione un campo estivo svizzero a Estavayer, Schwarzsee o Friburgo organizzato da friLingue. Dalle 9.00 alle 12.30 (più 4 o 6 lezioni extra se optate per il corso intensivo), gli studenti hanno a disposizione grammatica, vocabolario e conversazione pratica in francese, tedesco o inglese. "Ciò che rende friLingue così speciale è che i nostri corsi sono pensati in gruppi da sole sei persone", dice Philipp Alexander Weber, fondatore e direttore di friLingue, a proposito del suo concetto innovativo. "Questo ambiente aiuta gli studenti a migliorare le loro competenze linguistiche".  

Presso friLingue, l'apprendimento è giocoso, ma produttivo. "Tutti i nostri insegnanti sono giovani, a volte stanno ancora studiando o hanno appena finito l'università", continua Weber. "In ogni caso, li abbiamo formati - non in termini di prestazioni, ma di umorismo! Per questo ti affascineranno, ti sorprenderanno, ti faranno ridere...perché una lingua s'impara meglio se con gioia! Ci assicuriamo di impiegare guide allegre e gentili, che danno un'atmosfera positiva al campo". 

Quando la parte scolastica della giornata è finita, ci sono un sacco di attività per intrattenere i bambini, fare nuove amicizie e scoprire talenti nascosti. "Offriamo laboratori tematici come teatro, i media, lo sport, la fotografia o i graffiti", aggiunge Weber. "Facciamo anche escursioni in città o siti storici, spiagge, laghi, ecc. La sera organizziamo discoteche, karaoke, falò in campeggio o tornei sportivi".

friLingue offre anche soggiorni linguistici in Inghilterra e Francia e campi estivi speciali in Svizzera per ragazzi un po' più piccoli. Nel campo indiano (7-14 anni) e nel campo avventura (10-15 anni), i bambini incontreranno persone provenienti da tutto il mondo. E' un'esperienza che in molti casi risveglia l'interesse per le lingue straniere, un divertimento del momento, che potrebbe rivelarsi utile in futuro. 



Articolo in Comunità Svizzera 2021

Grüezi! Bonjour! Allegra! Benvenuto! Mehrsprachig durch den Alltag

Quattro lingue nazionali, decine di dialetti, un totale di oltre 250 lingue parlate: Il multilinguismo è una caratteristica della Svizzera e sta aumentando. Ciò che più colpisce, tuttavia, è come l'inglese si stia affermando sempre più come quinta "lingua nazionale" nella vita quotidiana in Svizzera.

Renata Coray è cresciuta parlando romancio e svizzero tedesco nel Canton Basilea, ha studiato francese e tedesco a Friburgo, vive a Zurigo, trascorre spesso del tempo in Surselva, legge testi in inglese al lavoro e ama andare in Italia in vacanza. Non tutti gli svizzeri sono poliglotti come la project manager dell'Istituto per il plurilinguismo di Friburgo, ma l'ultimo studio dell'Ufficio federale di statistica sul panorama linguistico svizzero lo dimostra: il multilinguismo è in forte aumento. Più di due terzi della popolazione svizzera utilizza regolarmente più di una lingua. Nel 2014, circa il 64% utilizzava più di una lingua nella vita quotidiana. Oggi la percentuale è del 68%. Spesso due lingue non sono sufficienti: il 38,4% ne usa regolarmente due, il 21,3% tre, il 6,4% quattro e l'1,7% addirittura cinque o più lingue. Va notato che in questo studio l'alto tedesco e lo svizzero tedesco non sono stati considerati due lingue distinte.

"Le ragioni dell'aumento sono da ricercare nella maggiore mobilità, nelle più ampie possibilità di comunicazione attraverso i nuovi media e Internet, tra le altre cose, nell'ampliamento dell'insegnamento delle lingue e nella composizione più internazionale della popolazione", afferma la sociolinguista Coray. Tuttavia, i numeri più alti hanno anche a che fare con il cambiamento del modo in cui vengono condotti i sondaggi sulle statistiche linguistiche: Mentre fino al 1990 agli intervistati veniva chiesta solo la lingua madre (e le persone bilingue dovevano scegliere una sola lingua), dal 1990 gli intervistati possono indicare anche le loro lingue colloquiali e dal 2010 fino a tre lingue principali.

L'implementazione è in bilico

Nonostante l'aumento, il multilinguismo rimane una questione politica esplosiva per la Svizzera. Lo dimostrano la lunga lotta per la sopravvivenza del romancio o la disputa in molti luoghi sull'introduzione dell'inglese precoce al posto del francese precoce nelle scuole. Tuttavia, la promozione delle lingue nazionali, in particolare delle lingue minoritarie italiana e romancia, è sancita dalla Costituzione federale. "È stato fatto relativamente molto in termini di politica linguistica e a livello legale", dice Coray, "ma nella pratica c'è qualche intoppo di tanto in tanto". Questo è evidente, a esempio, nell'amministrazione federale. In circa due terzi di tutti gli uffici, i germanofoni sono chiaramente sovrarappresentati e i membri delle minoranze linguistiche sono sottorappresentati, come mostra uno studio del Centro per la democrazia di Aarau del 2020.

Un problema simile esiste nel Cantone dei Grigioni, afferma Coray. Nell'unico cantone che ha tre lingue ufficiali - tedesco, romancio e italiano - il tedesco è ancora nettamente dominante nell'amministrazione. Ha senso la promozione del romancio, quando solo lo 0,5% della popolazione residente permanente dichiara il romancio come lingua principale e solo lo 0,9% lo usa regolarmente? Soprattutto quando quasi tutti i romanci parlano anche il tedesco? "È vero che mia nonna probabilmente apparteneva all'ultima generazione che parlava solo il retoromanzo, ma la promozione della diversità linguistica è comunque importante per la coesione e contraddistingue il nostro Paese", afferma Coray. Anche dal punto di vista economico, la ricchezza delle lingue sembra dare i suoi frutti: il 9% del prodotto interno lordo della Svizzera può essere attribuito al multilinguismo del Paese, come hanno scoperto nel 2008 i ricercatori dell'Università di Ginevra. Un nuovo studio è attualmente in corso, poiché è probabile che questa quota sia aumentata negli ultimi anni.

Motivare i giovani

Anche Naomi Arpagaus apprezza la diversità delle lingue. La ventunenne grigionese è cresciuta parlando il retoromanzo e lo svizzero tedesco, ha imparato l'inglese e l'italiano a scuola, si è specializzata in spagnolo al ginnasio e attualmente prende lezioni di francese. "Dato che attualmente vivo a Berna per i miei studi, nella vita di tutti i giorni uso principalmente il tedesco, ma sono molto in contatto con amici di lingua retoromanza". Coltivare questa lingua le sta a cuore. In quanto Presidente dell'organizzazione mantello della gioventù retoromanza GiuRu, si impegna per le regioni linguistiche grigionesi e per la messa in rete dei cinque idiomi - Sursilvan, Sutsilvan, Surmiran, Puter e Vallader.

"Organizziamo concerti e serate teatrali in romancio, abbiamo una rubrica sul quotidiano grigionese 'La Quotidiana' e siamo in scambio con altre minoranze linguistiche in Europa", spiega Arpagaus. L'interesse delle giovani generazioni è grande, dice: "Molti di coloro che conoscono il romancio lo vedono come un vantaggio. Semplifica l'accesso ad altre lingue latine come il francese, lo spagnolo o il portoghese, ed è quasi una lingua segreta". Ma sui social media i giovani sono più propensi a scrivere in tedesco che in romancio, non è vero? Naomi Arpagaus ride: "Nella mia generazione, postiamo soprattutto in inglese".

L'inglese domina

In effetti, l'inglese si sta affermando sempre più come quinta "lingua nazionale", se si esclude la posizione speciale dell'alto tedesco (vedi riquadro). L'inglese è di gran lunga la lingua non nazionale più parlata (45%). Soprattutto tra i più giovani: tra i giovani tra i 15 e i 24 anni, quasi tre quarti hanno usato regolarmente l'inglese nel 2019. "E questo è un bene", dice Verio Pini, "di più: è addirittura indispensabile". È presidente dell'associazione Coscienza Svizzera, che promuove la diversità linguistica. Pini è cresciuto in Ticino, ha studiato a Losanna e Berna, vive per metà a Berna e per metà in Ticino e nella vita quotidiana usa il francese, l'inglese e lo spagnolo, soprattutto quando legge la stampa.

Per quanto l'inglese sia importante al giorno d'oggi, dice, "esercita tuttavia una forte pressione sulle lingue nazionali. Non solo sulle minoranze romancia e italiana, ma anche sul tedesco a Ginevra e sul francese a Zurigo". Spesso le lingue vengono promosse solo nella propria area linguistica, ma oggi, vista la grande diversità culturale e la mobilità, è necessario guardare oltre i confini linguistici: "L'italiano, esempio, è parlato da più persone a nord delle Alpi che in Ticino". I politici lo hanno riconosciuto: Nel messaggio culturale 2016-2020, il Consiglio federale aveva già fissato l'obiettivo di promuovere la lingua e la cultura italiana al di fuori della Svizzera italiana. Il Parlamento, tuttavia, spinge per una promozione più ampia e dinamica del plurilinguismo, al fine di promuovere la coesione e l'integrazione nazionale.

"Certo, la comunicazione tra le diverse regioni linguistiche sarebbe più facile se tutti usassero l'inglese. Ma per la coesione nazionale e sociale non basta una comunicazione semplificata", afferma Pini. "Bisogna anche capire la cultura delle altre regioni linguistiche". A quanto pare, la popolazione svizzera ne è ben consapevole: secondo lo studio dell'Ufficio federale di statistica, l'84% degli svizzeri ritiene che la conoscenza di più lingue nazionali sia importante per la coesione in Svizzera.

L'apprendimento delle lingue non solo a scuola

Philipp Alexander Weber è dello stesso parere. Cresciuto a Winterthur, è arrivato a Friburgo per studiare economia e inizialmente ha avuto problemi con la lingua francese. "A scuola ero più un tipo da matematica". Ben presto si è reso conto di aver imparato la lingua molto meglio sul posto che sui libri di grammatica. Per questo motivo, nel 2007 ha fondato l'organizzazione friLingue, che offre soggiorni linguistici ai giovani in Svizzera. "Con questa iniziativa volevo costruire ponti attraverso il Röstigraben", spiega Weber.

Oggi, circa 1.000 bambini e giovani tra gli 8 e i 18 anni partecipano ogni anno ai campi linguistici di friLingue. Weber ha notato un aumento soprattutto tra i giovani della Svizzera francese: "Mentre il francese - la lingua della diplomazia - è sempre stato attraente per gli svizzeri di lingua tedesca ed era considerato un segno di educazione, gli svizzeri di lingua francese hanno un rapporto piuttosto difficile con il tedesco. Semplicemente perché imparano l'alto tedesco a scuola, ma a Berna, Zurigo e Basilea si parla uno svizzero tedesco diverso". Ma dopo i Mondiali di calcio del 2006 in Germania, dice Weber, la lingua tedesca è diventata più attraente per i romandi. Nel giro di pochi anni, la Germania è diventata una destinazione di viaggio popolare per loro. E molti ora vogliono andare a Berlino per un anno sabbatico o nella Svizzera tedesca per un soggiorno linguistico. Allo stesso tempo, diversi cantoni della Svizzera centrale e orientale stanno svalutando il francese a favore dell'inglese a scuola. A Uri e Appenzello Interno, ad esempio, il francese non viene più insegnato alle elementari, mentre in Turgovia e a Zurigo il francese non è più rilevante per il passaggio alla scuola secondaria o al ginnasio. "Lo notiamo anche nelle iscrizioni ai campi linguistici", dice Weber. Ma non è solo a scuola che si imparano le lingue: Secondo lo studio dell'Ufficio federale di statistica, una persona su cinque di età superiore ai 25 anni impara una o più lingue. La lingua più appresa è l'inglese.

Naturalmente, anche da friLingue accade che giovani provenienti da regioni linguistiche diverse passino talvolta all'inglese per comunicare. Ma Weber non pensa che questo sia un male. "Non ci consideriamo una scuola, ma vogliamo risvegliare la gioia per le lingue". Weber stesso utilizza non solo il tedesco e il francese nella vita quotidiana, ma anche l'inglese e il portoghese. Come svizzero all'estero, ha vissuto in Brasile per dieci anni e ha un figlio brasiliano che parla svizzero tedesco. "Le conoscenze linguistiche consentono di apprendere e comprendere altre culture e modi di pensare", afferma Weber. "Questo apre nuovi orizzonti".

Svizzero o alto tedesco?

Per alcuni lo svizzero tedesco è un dialetto, per altri è una lingua a sé stante. Per Jürg Niederhauser, presidente dell'Associazione svizzera per la lingua tedesca (SVDS), si tratta in definitiva di una "questione ideologica" che non può essere decisa sulla base di fatti linguistici. Una cosa è chiara: per le persone provenienti da un'altra regione linguistica o dall'estero, lo svizzero tedesco utilizzato nella vita quotidiana è spesso un ostacolo. Oggi, inoltre, il dialetto viene parlato sempre più spesso, poiché i modi di espressione stanno diventando sempre più informali: "70 anni fa, una partita sportiva in televisione veniva ancora commentata in alto tedesco, oggi è necessario il dialetto", dice Niederhauser. Questo rende più difficile la comprensione da parte degli svizzeri non germanofoni e, a sua volta, fa sì che gli svizzeri di lingua tedesca siano più inibiti nel parlare l'alto tedesco, che viene usato quasi solo in contesti formali, come a scuola.